PRATO. Apre la sezione pratese di “Officina adozioni”, un punto di riferimento per famiglie adottive e coppie che vogliono intraprendere un percorso di adozione. La promotrice dell’iniziativa è Anna Genni Miliotti, formatrice ed esperta in mater
ia, che collabora da anni con i vari enti autorizzati per le adozioni internazionali e nazionali. La sua esperienza diretta come madre di due bambini russi adottati 20 anni fa l’ha portata a incontrare persone che avevano fatto la sua stessa scelta e con cui si è trovata a confrontarsi su temi legati all’accoglienza, all’inserimento dei bambini a scuola e in altri contesti sociali. Da qui‘idea di dar vita a un’organizzazione di promozione sociale, la cui attività è pensata per parlare in positivo di adozioni e rispondere alle problematiche che genitori e figli incontrano
Il gruppo promotore è formato da una decina di persone. «La nostra attività è nata un anno fa a Firenze con una manifestazione organizzata insieme all’associazione culturale LibriLiberi - racconta Miliotti - quattro giorni durante i quali si è cercato di raccontare l’adozione dalla parte dei protagonisti attraverso testimonianze dirette, mostre ed eventi».
Ieri sera si è svolto il primo incontro per la costituzione di Officina adozioni, che si occuperà di iniziative di formazione, culturali e sociali sul tema dell'adozione, anche in collaborazione con enti istituzionali, ordini professionali e associazioni. «Il nostro compito non è quello di fornire informazioni sulle pratiche, ma di promuovere azioni a sostegno delle famiglie adottive - spiega -: dal prendere contatti con insegnanti per agevolare l’inserimento a scuola dei bambini al creare occasioni di confronto tra genitori per discutere di tematiche comuni, fino agli aiuti pratici di qualsiasi genere sui vari aspetti che riguardano l’accoglienza, per favorire un inserimento positivo dei figli nella comunità. Crediamo ce ne sia bisogno: del resto, la Toscana è la seconda Regione in Italia per numero di adozioni e Prato non è certo in fondo alla lista». I soci si riuniscono una volta al mese nei locali della parrocchia della Sacra Famiglia.
Materiale informativo inerente l’attività sarà reperibile anche presso la libreria Equilibri (via Magnolfi). Per informazioni Anna Genni Miliotti (3298220690) email (contact@annagennimiliotti.it)
Barbara Burzi
Nessun commento:
Posta un commento